335.13.70.696 info@artelestelle.it

N°13

25 febbraio 2012 –11 marzo 2012
Brescia, San Zenone all’Arco

Valter Gatti, nato a Monza nel 1952, vive e lavora a Brugherio. Per natura schivo e riflessivo, le sua pittura spazia dal ritratto al paesaggio, puntando ad una trasfigurazione poetica della realtà con una adesione personale totale e sincera.
Per l’Associazione per l’arte Le Stelle dal 2008 ha partecipato ad esposizioni di particolare impegno civile e religioso, toccando i temi dell’arte sacra con approccio originale e ricco di espressività,
La più recente pittura di Valter Gatti, densa, stratificata dalla materia raggrumata, cela in sé la memoria del mondo, le tracce infinitamente lievi di un tempo che al suo passaggio dà forma alla storia dell’oggi con la partecipata presenza dell’autore, che in fondo si riconosce in quel mondo rappresentato e lo fa proprio.

Da questi presupposti occorre partire per entrare con la giusta prospettiva in questo recentissimo e inedito lavoro di Gatti, che lo porta a ripercorrere il cammino di Gesù verso la crocifissione scegliendo ora come strumento non la stratificazione materica, ma il sottile segno grafico acquarellato su carta. Una scelta apparentemente minimale, che al contrario esalta la narrazione dell’evento simbolo del dolore universale in tutto il suo crudo dipanarsi. Colori trattenuti al massimo, quasi tendenti alla monocromia, ad esaltare il segno sicuro, deciso e ricco di tensione drammatica, e gocciolature nere, dripping che accompagna l’intero percorso, segnano lo spazio con un gesto grafico che sottolinea la presenza palpitante, il cum patire autentico e discreto dell’autore. 
La scansione narrativa è supportata dal taglio deciso delle immagini, che alternando primi piani, scorci laterali, panoramiche come in sequenza cinematografica, concentra l’attenzione sulle figure dei protagonisti che si muovono tra un cielo plumbeo indefinito e una terra arida e sassosa, senza vita.

Carmela Perucchetti

 

artisti:
Valter Gatti