335.13.70.696 info@artelestelle.it

N°45

Con di Forma e di Colore approda per la prima volta nella sede espositiva di San Zenone all’Arco il mai sopito piacere per il bell’oggetto, svincolato dal suo mero aspetto funzionale per rispondere alla creatività sapiente di quattro artiste che da tempo praticano tecniche di decoro su porcellana e sperimentazioni di materiali diversi come, tra gli altri, vetrofusione, ceramica raku, uso di foglia d’oro.
Con la loro produzione esse si inseriscono naturalmente nel ricchissimo percorso dell’arte applicata, che si è storicamente dipanato nei secoli in una fantasmagoria di manufatti di indiscusso interesse storico e culturale.
Alla base dei lavori esposti la qualità tecnica come trait d’union imprescindibile, esito di manualità raffinata e attento studio dei materiali, che rende possibile l’incontro tra la lucida, bianca forma in porcellana e lo smagliante decoro del colore. La manualità femminile è maestra riconosciuta in questo particolare ambito, dove può dispiegare, con grande libertà, intuizioni creative in cui confluiscono anche aspetti del vissuto o di personali esperienze.
Michela Bianchi, infaticabile sperimentatrice bresciana, accanto alle più tradizionali decorazioni floreali di raffinata fattura, con Freedom imprime alla vetrofusione un carattere di impalpabile leggerezza, esaltata dall’ opalescenza della superficie.
Luigia Brignani, anch’essa bresciana trasferita nel comasco, riversa su porcellana le infinite variazioni decorative dei merletti a tombolo di Cantù, in una affascinante operazione di salvataggio di un mondo che oggi pare purtroppo destinato a scomparire.
Mariateresa Facconi, cremonese, dà vita a geometrie impreziosite da intarsi di pietre dure e oro, lavorando direttamente con le cromie naturali. In particolare rivisita lo spazio circolare del piatto trasformandolo a trompe l’oeil nell’ ideale rosone del Duomo di Cremona.
Ornella Trabattoni, brianzola, riversa la propria predilezione per il disegno trasformando l’oggetto in porcellana in spazio libero, da riempire con composizioni di grande effetto, dall’abbraccio materno in Tenero amore all’enigmatico incontro di volti femminili.

 

Artisti:

Michela Bianchi, Luigia Brignani Griffini, Maria Teresa Facconi, Ornella Trabattoni