335.13.70.696 info@artelestelle.it

N°9

Nell’ambito della Tredicesima Settimana Montiniana promossa dal Comune e dalle parrocchie di Concesio quale annuale occasione di riflessione sul pensiero di papa Paolo VI, l’Associazione per l’arte Le Stelle promuove un nuovo appuntamento espositivo specificamente pensato per i due luoghi sacri di Sant’Andrea a Concesio e di San Zenone a Brescia.

Il progetto quest’anno riparte dopo il compimento della trilogia Luce, Uomo, Parola, iniziata nel 2009 con Nella luce, doppia istallazione di Luciano Pea e Rinaldo Turati sul valore simbolico e sacrale della luce, proseguita nel 2010 con Oltre l’attesa, dove le sculture di Hermann J. Runggaldier hanno focalizzato l’attenzione sull’uomo con la propria carica di fisicità e di interiore complessità, e risolta nel 2011 con Sulla tua Parola, richiamo di ampio respiro, attraverso le sculture di Bruno Lucchi, alla necessità della memoria, del dialogo, della trasmissione del pensiero cristiano nel cammino di una umanità che in esso si riconosce.

L’attenzione sull’uomo, sulla sua partecipe presenza nel disegno divino viene ora indagato e messo al centro dalle istallazioni scultoree di Dolores Previtali, nota artista bergamasca, operante a Robbiate (LC), che nei due luoghi sacri dipana un pensiero unitario sul cammino dell’umanità, consapevole dell’essere polvere, delle difficoltà del vivere, ma anche perennemente in ricerca di un messaggio di speranza.

Le due chiese accolgono i tempi in cui il progetto è scandito, ripercorrendo la storia dell’uomo dall’Antico al Nuovo Testamento: in San Zenone, nel cuore della città, prende forma il cammino narrato nell’Esodo, con una straordinaria teoria di figure nell’atto di risalire la navata, dal fondo verso il presbiterio, orientata quindi verso il luogo della speranza, dove umano e divino si incontrano in Cristo. 

Nella chiesa di Sant’Andrea di Concesio, al cammino dell’uomo subentra il doloroso percorso di Cristo nella Via crucis, che si snoda anche qui nella navata attraverso gruppi scultorei di scarna essenzialità. Attorno ad esso ruota una massa di persone il cui denominatore comune è la speranza che in Cristo trascende e salva. 

Di particolare rilievo il contributo in catalogo del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, oltre al consueto testo critico di Carmela Perucchetti.

Carmela Perucchetti

 

artisti:
Dolores Previtali