335.13.70.696 info@artelestelle.it

N°12

13 settembre-5ottobre 2014
Brescia – San Zenone all’Arco

Il tema eucaristico è il fulcro che sostiene Il pane spezzato, l’importante progetto iconografico condiviso con l’Associazione per l’arte Le Stelle cui Bruno Lucchi ha lavorato intensamente negli ultimi due anni, costruendo un percorso che recupera la tradizione antica delle cappelle del Santissimo Sacramento, dove i temi della Deposizione, dell’Ultima Cena, di Emmaus sono basilari per ribadire la reale presenza del Corpo di Cristo nell’Eucaristia. Un ritorno sul tema sacro dopo Sulla tua parola, realizzata nel 2011 in occasione della dodicesima Settimana Montiniana in Sant’Andrea a Concesio e San Zenone all’Arco a Brescia, che proseguirà nei prossimi mesi in Germania, da maggio a settembre, nel Museo Diocesano di Passau con Glaube im Dialog (Fede in dialogo).
L’attenzione al sacro procede dunque in parallelo con la più nota produzione scultorea dell’artista trentino, dalle grandi committenze pubbliche alle installazioni all’aperto, agli importanti pannelli decorativi a mosaico. Lo scultore si accosta al tema con umiltà e discrezione, con il coraggio di cercare, nella pulizia delle forme e nell’efficacia antica dei simboli, una immediata leggibilità che ricuce il filo con l’antica iconografia valorizzando in essa il segno del nostro tempo.
Accompagnata dai Guardiani del silenzio nasce così la Via Crucis opera esposta per la prima volta nel 2013 con il Crocifisso nella chiesa di San Fermo a Verona, con figurazioni di serrata sintesi grafica esaltate dalla lavorazione a texture dello sfondo e dal calibrato uso del bianco che illumina per contrasto le scene.
Dominante sulla navata il Crocifisso in terracotta e mosaici, omaggio-citazione al capolavoro di Cimabue devastato dall’alluvione di Firenze nel 1966, nel segno di un rinnovato dialogo tra l’antico e l’oggi. Culmine visivo, dopo i numerosi studi di Pietà esposti, sono i tre monumentali gruppi di Maria con il Figlio ispirati alla antica sequenza dello Stabat Mater.
A 750 anni di distanza dalla promulgazione della solennità del Corpus Domini (1264), la mostra Il pane spezzato assume oggi un valore aggiunto, oltre il percorso puramente visivo, inserendosi armoniosamente con una peculiare qualità sacrale nell’antico spazio di San Zenone all’Arco.

Carmela Perucchetti

 

artisti:
Bruno Lucchi